Home . > . farmaci
Libro SCIENZE - Gruppo Medicina farmaci
farmacologia
Dal greco pharmakon, veleno, e logos, discorso, è la scienza che si dedica allo studio dell'interazione
delle sostanze chimiche sugli organismi viventi.
Si definisce farmaco qualsiasi sostanza con attività biologica, specialmente se dotata di proprietà
terapeutiche, e che abbia la capacità di modulare funzioni fisiologiche preesistenti.
Si suppone che si sia sviluppata dai medici arabi a Bagdad durante l’età dell’oro dell’Islam.
Le farmacopee più antiche sono scritte in arabo e risalgono a prima del VII secolo.
La farmacologia include:
- la farmacocinetica, scienza che studia i processi cui il farmaco è sottoposto dall'organismo dalla
sua assunzione alla sua eliminazione. Comprende quattro fasi (assorbimento, distribuzione, metabolismo
ed escrezione), note anche con l'acronimo ADME;
- la farmacodinamica che studia come una molecola produce un effetto su un organismo;
- la farmacogenetica studia l'influenza dei geni sull'attività delle medicine sull'organismo;
- la tossicologia che studia l'effetto nocivo delle molecole sull'organismo;
- la farmacovigilanza o farmacosorveglianza che è l'attività di controllo sui farmaci in commercio,
allo scopo di individuarne eventuali effetti collaterali non registrati nella fase di sperimentazione;
- la farmacognosia che studia le droghe medicinali preparate a partire da fonti naturali, comprese
piante, organismi, minerali, ecc.
Per proteggere il consumatore e prevenire gli abusi molti governi regolano la fabbricazione, la vendita
e la somministrazione dei medicinali. In Italia se ne occupa il ministero della salute.
La farmacopea ufficiale italiana è invece il testo unico di tutti i farmaci e le sostanze eccipienti
ammesse in Italia, ed ha pari valore anche la Farmacopea Ufficiale Europea.
Lo studio dei composti chimici farmaceutici richiede l’intima conoscenza dei sistemi biologici
coinvolti.
Con l’aumento della conoscenza della biologia cellulare e della biochimica, è diventato possibile,
attraverso l’analisi molecolare dei recettori cellulari, progettare un composto chimico che agisca
su specifici comunicazioni cellulari o vie metaboliche agendo direttamente sul recettore cellulare
coinvolto nel processo sul quale si intende intervenire.
La farmacologia si avvale del contributo di varie discipline tra cui Chimica, Fisiologia, Patologia,
Batteriologia, Immunologia, Zoologia, Botanica.
I farmaci possono essere classificati in vario modo, secondo proprietà chimico–fisiche, modo di
somministrazione e il bersaglio biologico.
Un sistema di classificazione elaborato ed ampiamente usato è il sistema di classificazione
Anatomical Therapeutic Chemical (ATC), redatto dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO),
che gli affianca il Defined Daily Dose, (DDD) cioè la dose giornaliera di un farmaco, per cui la sigla
diventa ATC/DDD.
In base a questo sistema i farmaci vengono divisi in:
- farmaci per l'apparato digerente e il metabolismo;
- farmaci per il sangue e per gli organi che lo formano;
- farmaci per l'apparato circolatorio;
- farmaci dermatologici;
- farmaci per l'apparato uro-genitale e gli ormoni sessuali;
- preparazioni da ormoni sistemici, esclusi gli ormoni sessuali e l’insulina;
- antinfettivi per uso sistemico;
- antineoplastici e agenti che modulano il sistema immunitario;
- farmaci per l'apparato muscolare e l'apparato scheletrico;
- farmaci per il sistema nervoso;
- prodotti antiparassitari, insetticidi e repellenti;
- farmaci veterinari;
- farmaci per il sistema respiratorio;
- farmaci per gli organi di senso.
Medici, scienziati e farmacologi famosi
Dioscoride Pedanio
Stuart L. Beal
Daniel Bovet
Giuseppe Brotzu
Ernst Boris Chain
Paul Ehrlich
Vittorio Erspamer
Alexander Fleming
Claudio Galeno
Gian Luigi Gessa
Alfred Goodman Gilman
Federico Nitti
Antoine Parmentier
Karl Wilhelm Scheele
Lewis B. Sheiner
(Wikipedia)
Ultima modifica 10-02-2010
Sperimentazione nuovi farmaci
Elena Mell
(www.corriere.it)
I tempi per l’approvazione dei nuovi farmaci sono molto lunghi, soprattutto per chi ne avrebbe
bisogno urgente per patologie gravi.
Gli enti regolatori che devono decidere il destino dei medicinali sono:
la Food and Drug Administration (Fda) negli Usa,
e l’European Medicines Agency (Ema) in Europa.
Su 100 farmaci allo studio meno di 10 arrivano alla fine del percorso.
Gli altri 90 prodotti vengono bocciati lungo la strada perché inefficaci o pericolosi.
Negli Usa l’Fda prevede una corsia preferenziale per farmaci per malattie orfane: sono previsti sgravi
fiscali e la revisione dei dossier deve essere completata entro 6 mesi anziché entro 12, come accade
nel percorso standard.
In Europa l’iter completo, dal momento della richiesta di apertura del dossier alla decisione
finale, dura di più e può arrivare a 18 - 24 mesi.
Fda ed Ema sono però sostanzialmente diverse: l’Fda è un ente governativo in una nazione federale,
e le aziende pagano più di un milione di dollari solo per sottoporre una loro richiesta di revisione
e approvazione, per cui si aspettano efficienza e pragmatismo nelle decisioni.
La “tassa” d’ingresso nell’iter europeo è inferiore, ma, soprattutto, l’Europa è un’unione di nazioni
sovrane da “mettere d’accordo”, per cui l’Ema deve mediare più voci e avere una valenza “politica”,
oltre che scientifica».
«Al termine dell’iter, l’ente rilascia il suo parere; se è positivo vengono prodotti un foglietto
illustrativo, un documento che riassume le caratteristiche tecniche del farmaco ad uso dei medici,
e un rapporto pubblico europeo di valutazione o EPAR, nel quale si trovano le ragioni che hanno
convinto gli esperti ad autorizzare il medicinale e le sue condizioni d’uso - spiega Garattini -.
I tempi lunghi, perciò, servono a giudicare in serenità e senza fretta, per non sottovalutare
i possibili rischi: potremmo essere più veloci se, ad esempio, fosse possibile eseguire più
rapidamente gli studi supplementari richiesti, magari lasciandoli coordinare da enti di ricerca
indipendenti.
Ma non si può rischiare di approvare “in deroga” un medicinale su cui persistono dubbi, esponendo
così a enormi rischi la collettività».
Una volta approvato in Europa, il nuovo farmaco deve essere introdotto nei prontuari dei
diversi Paesi.
In Italia l’AIFA decide prezzo, prescrivibilità e rimborsi da parte del Servizio Sanitario,
e questo può richiedere qualche mese.
«Va ricordato che il Servizio Sanitario paga i farmaci con i soldi di tutti noi: è perciò un dovere
spendere per medicinali che siano utili e per cui esistono evidenze certe di benefici superiori
ai rischi» conclude Garattini.
Silvio Garattini, presidente dell'Istituto ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano.
Ultima modifica 11-02-2014
<- menu farmaci
elenco codici farmaci
codice principio attivo azienda q.ta
004556027 fenobarbitale (Gardenale)
004763114 aspirina Bayer 10 cpr
004763330 aspirina
013046040 Enterogermina
014371088 clorexidina (Corsodyl)
020163349 fluocinolone (Localyn)
021377039 mebeverina (Duspatal)
022633059 clindamicina (Dalacin)
024309039 domperidone Italchimici
024350023 diazepam (Spasmomen)
024352054 Gaviscon
024402125 Eutirox
024447169 ranitidina Menarini
025070020 atenololo
025860053 tobramicina (Tobral)
025980069 alprazolam Pfizer 0,5 mg
025980071 alprazolam Pfizer 1 mg
025980145 alprazolam Pfizer 0,5 mg
027056011 enapril (Vasoretic)
028853024 tramadolo (Contramal)
029851021 Movicol
030360010 ossido zinco pomata
032004020 cusimolol (Timololo)
033726023 alprazolam Generici
033820010 alprazolam Ratiopharm 0,25 mg
033820022 alprazolam Ratiopharm 0,5 mg
033974027 alprazolam Eg 0,5 mg
033974039 alprazolam Eg 1 mg
034471045 ranitidina
034548065 diclofenac (Voltaren)
035061035 domperidone
035304043 paracetamolo (Zerinol)
035612175 alprazolam Mylan 1 mg
035672031 tadalafil (Cialis)Eli Lilly 20 mg (4 cpr)(70 €)
035809019 domperidone Abc
036207013 carbocisteina Almus
036860056 alprazolam Sandoz 0,5mg
037711013 Moviprep (per colonscopia)
038040022 fosfomicina
041063049 sildenafil Pensa 50 mg
041306147 sildenafil Sandoz 50 mg
041573116 sildenafil Generici 100 mg (4 cpr)(38€)
041914084 sildenafil Pfizer 50 mg (8 cpr) (44,20€)
044205110 tadalafil Accord 20 mg (12 cpr) (nota aifa 75)(72€)
044205096 tadalafil Accord 20 mg (4 cpr) (28€)
044630123 tadalafil Sandoz 10 mg (4 cpr) (22€)
100023011 ?
(www.federfarma.it/Cerca-un-farmaco.aspx)
Note AIFA
Note limitative che definiscono gli ambiti di rimborsabilità dei medicinali.
Ultima modifica 09-11-2017
<- menu farmaci
elenco principi attivi
acetilcisteina
acido alendronico
acido clodronico
agomelatina
alfuzosina
allopurinolo
alprostadil
alprazolam
amcinonide
amisulpride
amlodipina
amorolfina
amoxicillina
anatossina tetanica
aniracetam
atenololo
avanafil
azanidazolo
azelastina
beclometasone
betametasone
bifonazolo
bromazepam
bromfenac
bromfeniramina
bromperidolo
brotizolam
calcio folinato/levofolinato
camazepam
ceftibuten
ciclopirox
ciclofosfamide
ciprofloxacina
citicolina
clobazam
clorfeniramina
clotiazepam
clotrimazolo
corticosteroidi
dapoxetina
deflazacort
desametasone
desclorfeniramina
diazepam
diflucortolone
diidroergocriptina
dimetindene
diosmina
dipiridamolo
domperidone
doxazosina
doxefazepam
dutasteride
econazolo
emepronio
enoxaparina
esomeprazolo
estazolam
etinodiolo
etizolam
exiba
feniramina
fenobarbitale
fenticonazolo
ferro trivalente
fesoterodina
finasteride
flavoxato
fluconazolo
fludroxicortide
flunisolide
flunitrapezam
fluocinolone
fluocinonide
fluocortolone
flurazepam
fluticasone
flutrimazolo
fosfomicina
galantamina
gonatropina corionica
halazepam
ibuprofene
indobufene
idroclorotiazide
idrocortisone aceponato
idrossiprogesterone
idroxizina
indobufene
isoconazolo
isoxsuprina
itraconazolo
ketoconazolo
kalnacitrato
lansoprazolo
lattilolo
lattulosio
levoacetilcarnitina
levocabastina
levoflaxina
levonorgestrel
levosulpiride
levotiroxina
lidocaina cloridrato
loperamide
lorazepam
lormetazepam
losartan
mebutamato
medazepam
medrossiprogesterone
mepartricina
meprobamato
metilprednisolone
metilrosanilina
miconazolo
mometasone
naftidrofurile
naftifina
nedocromil
nicergolina
nifuratel
nimesulide
nistabina
nistatina
nitrazepam
nordazepam
noretisterone
omoconazolo
ornidazolo
ossibutinina
oxazepam
oxibutinina
paracetamolo
pentoxifillina
picotamide
pigelina
pinazepam
piracetam
piribedil
pirisudanolo
piritinolo
pramazina
pramiracetam
prazepam
prednisone
progesterone
propenidazolo
propiverina
quazepam
rabeprazolo
ranitidina
remoxipiride
repentina
reserpina
rifaximina
sertaconazolo
sesquidrato
sildenafil
silodosina
simvastatina
solifenacina
sulconazolo
sulglicotide
tadalafil
tamsulosina
temazepam
terazosina
terbinafina
terconazolo
testosterone
tiapride
tioconazolo
tolciclato
tolnaftato
tonzilamina
tolterodina
tramadolo
trapidil
triazolam
triamcinolone
trifluoperazina
trifluperidolo
triptorelina
trospio
vardenafil
vareniclina
vinburnina
vincamina
xantinolo
zaleplon
zolpidem
zoplicone
Ultima modifica 09-11-2017
<- menu farmaci
metilprednisolone aceponato
Antinfiammatorio (corticosteroide) per uso topico.
Emulsione cutanea, riduce l'infiammazione e le reazioni allergiche della cute; eczema da contatto,
eczema nummulare, eczema disidrosico, eczema endogeno ed eczema seborroico.
Allevia il rossore (eritema), l'accumulo dei liquidi (edema), sollievo da prurito,sensazione di
bruciore o dolore.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Advantan
Ultima modifica 04-03-2014
allopurinolo
Inibitore enzimatico, utilizzato per il trattamento preventivo della gotta; può essere usato in
condizioni associate a un eccesso di acido urico nel corpo, compresi i calcoli renali e altri tipi
di disturbi ai reni.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale:
Ultima modifica 04-03-2014
alprazolam
Ansia, sindromi ansiose, attacchi di panico.
Le benzodiazepine sono indicate soltanto quando il disturbo è grave, disabilitante e sottopone
il soggettoa grave disagio.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Xanax
Ultima modifica 13-01-2014
amoxicillina
Antibiotico appartenente alle 'pennicilline'.
Il farmaco può essere insieme all'acido clavulanico, che impedisce alla amoxicillina di essere
inattivata.
Usato per le infezioni all'orecchio, al tratto respiratorio, al tratto urinario, alla pelle,
ai tessuti molli compresi le infezioni dentali (gengiva), alle ossa e alle articolazioni.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Augmentin.
Ultima modifica 21-04-2011
<- menu farmaci
amlodipina
Trattamento dell'ipertensione.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Norvasc.
Ultima modifica 14-03-2013
diazepam
Derivati benzodiazepinici
Ansia, tensione e altre manifestazioni somatiche o psichiatriche associate a sindrome ansiosa,
insonnia.
Le benziodiazepine sono indicate solo quando il disturbo è grave, disabilitante o sottopone
il soggetto a grave disagio.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome in commercio: Ansiolin
Ultima modifica 18-04-2012
aspirina
Analgesico (riduce il dolore), antinfiammatorio, antipiretico (riduce la febbre)
Terapia sintomatica della febbre, influenzali, mal di testa, nevralgie, dolori reumatici
e muscolari.
Principio attivo: acido acetilsalicilico
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Note
Secondo uno studio dell'Università di Oxford 75 milligrammi di acido acetilsalicilico al giorno
diminuisce del 20% lo sviluppo di tutti i tipi di tumore.
-----
La sua attività cardiovascolare viene ancora studiata. Piccole dosi giornaliere inducono una
inibizione della capacità di aggregazione delle piastrine, riducendo la possibilità del
formarsi dei trombi, e quindi una diminuzione dell'infarto cardiaco.
Questo fenomeno di contro riduce la coagulazione del sangue e l'aumento delle emorragie.
Somministrata per pochi giorni dopo un infarto riduce la mortalità e non induce seri effetti
negativi.
Diverso il discorso se la cardioaspirina viene assunta per prevenzione (prevenzione primaria).
In questo caso le gravi emorragie sono superiori, mentre gli effetti positivi sono inferiori.
OGGI, 21-03-2019
Silvio Garattini, presidente dell'Istituto ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano.
Ultima modifica 01-02-2013
<- menu farmaci
atenololo
Disaritmie tachicardiche; angina pectoris; ipertensione.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale:
Ultima modifica 18-11-2013
<- menu farmaci
brexin
Antinfiammatorio, antidolorifico.
Artrosi, artrite reumatoide e spondilite anchilosante (colonna vertebrale).
Non cura l'artride, ma da sollievo
Principio attivo: piroxicam-ß-ciclodestrina
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome in commercio:
Ultima modifica 11-11-2010
ceftibuten
Antibiotico.
Usato principalmente per infezioni a:
- faringiti, tonsilliti, sinusite, otite media,
- polmoni (polmonite, bronchite),
- vie urinarie (cistite, uretrite, pielite, cistopielite).
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Isocef
Ultima modifica 22-05-2014
<- menu farmaci
ciclofosfamide
Antineoplastico, analogo della mostarda azotata.
Trattamento citostatico (chemioterapia)
vedere chemioterapia
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: ENDOXAN
Ultima modifica 22-05-2016
dutasteride
Trattamento della prostata ingrossata (iperplasia prostatica benigna).
Inibitore della 5-alfa reduttasi.
Riduce la produzione di diidrotestosterone favorendo la diminuzione della prostata.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Avodart
Ultima modifica 22-05-2016
tadalafil
Disfunzione erettile.
Inibitore della fosfodiesterasi di tipo 5.
Aiuta a rilassare i vasi sanguigni del pene.
A differenza del citrato di sildenafil (Viagra) ha un'emivita più lunga e quindi un effetto
più prolungato.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Cialis.
Ultima modifica 20-11-2010
ciprofloxacina
Antibiotico della famiglia dei fluorochinoloni; funziona solo con particolari ceppi di batteri.
Infezioni del rene e/o delle vie urinarie.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Ciproxin
Ultima modifica 14-03-2013
<- menu farmaci
enoxaparina sodica
Eparina a basso peso molecolare dotata di elevata attività antitrombotica.
Profilassi della trombosi venosa profonda (TVP) in chirurgia, ed in pazienti a rischio TVP.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
NON somministrare per via intramuscolare.
Iniezione sottocutanea:
Preferibilmente nel tessuto cellulare sottocutaneo della cintura addominale...
deve essere eseguita introducendo l'ago perpendicolarmente e non tangenzialmente, nello spessore di
una plica cutanea realizzata tra il pollice e l'indice dell'operatore... la plica cutanea (pizzicotto)
va mantenuta per tutta la durata dell'iniezione...
Come con altri anticoagulanti ...
Nome commerciale: Clexane
Ultima modifica 09-11-2011
Tachidol
Analgesico, antipiretico.
Trattamento sintomatico del dolore da moderato a severo che non risponde al trattamento con
analgesicinon oppioidi utilizzati da soli.
Principio attivo: paracetamolo, codeina fosfato.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 13-01-2014
Deltacortene
Corticosteroide (cortisone)
Affezioni di interesse reumatologico per far superare al paziente un episodio acuto.
Malattie del collagene.
Per controllare condizioni allergiche gravi.
Trattamento palliativo di leucemie e linfomi in adulti.
Principio attivo: prednisone
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 13-03-2014
<- menu farmaci
domperidone
Procinetico. Sollievo dai sintomi di nausea, vomito, rigurgito del contenuto gastrico.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 13-03-2014
Vasoretic
Antipertensivo (pressione alta).
Principio attivo: enalapril maleato (inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina)
e idroclorotiazide (diuretico).
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 27-03-2013
enterogermina
Medicinale di automedicazione.
Antidismicrobico intestinale, cioè contiene microorganismi antidiarroici; indicato per ripristinare
le alterazioni della flora batterica, dovuta a terapie con atibiotici e chemioterapici.
Ogni flaconcino contiene 2 miliardi di spore di di Bacillus clausii poliantibiotico resistente.
Resiste ad alcuni antibiotici:
pennicilline, cefalosporine, tetracicline, macrolidi, aminoglicosidi, novobiocina, cloramfenicolo,
tiamfenicolo,lincomicina, isoniazide, cicloserina, rifampicina, acido nalidixico, acido pipemidico.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Vedi 'Bacillus clausii'
Ultima modifica 17-03-2013
Eutirox
Ipotiroidismo: gozzo, ipofunzione tiroidea, ecc.
Principio attivo: levotiroxina sodica
Ormone tiroideo ottenuto in laboratorio perfettamente uguale a quello prodotto dalla ghiandola
tiroidea.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 18-03-2013
<- menu farmaci
florberry
Integratore Alimentare a base di estratto di Mirtillo rosso americano (Cranberry),
Lactobacillus paracasei B21060, Frutto-Oligosaccaridi (FOS) e Arabinogalattano (AG).
Azione di profilassi delle infezioni del tratto urinario, spesso recidivanti e difficili da debellare.
Agisce in modo combinato mediante l'azione antiadesiva batterica svolta dalle proantocianidine (PACs)
del Mirtillo rosso nel tratto urinario e quella antipatogena intestinale svolta dalla componente
probiotica (Lactobacillus paracasei B21060).
Per una bustina
Lactobacillus paracasei B21060 (cellule vitali) : almeno 5 miliardi U.F.C.
Frutto-Oligosaccaridi : 1130mg
Arabinogalattano : 1000mg
Estratto di Mirtillo rosso americano : 120mg
pari a Proantocianidine (PACs) : 36mg.
Le infezioni delle vie urinarie sono causate per il 95% dei casi da ceppi di Escherichia Coli in
grado di aderire ai recettori delle cellule uroteliali mediante molecole (adesine).
Le protoantocianidine contenute nel cranberry agiscono su Escherichia Coli evitando che aderisca
alle cellule uroteliali e favorendone l'eliminazione.
La componente probiotica riequilibra la micriflora intestinale impedendo la colonizzazione dei
batteri patogeni nel colon; questi a loro volta (soprattutto nelle donne, attraverso la zona
periuretrale/vaginale) risalgono le vie urinarie infettando la vescica.
Leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Vedere tannino (protoantocianidine).
Ultima modifica 01-03-2014
fenobarbitale
Barbiturico antipilettico.
Sedativo generale, con particolare riguardo all'epilessia; particolarmente utile nelle convulsioni
tonico-cloniche del grande male e nelle convulsioni corticali focali.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome in commercio: Gardenale
Ultima modifica 16-06-2014
<- menu farmaci
idroclorotiazide
Diuretico tiazidico.
Edemi di origine cardiaca, renale o epatica; ipertensione arteriosa.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Esidrex
Ultima modifica 27-03-2013
mesna
Disintossicante per trattamenti citostatici.
Vedere ciclofosfamide.
Vedere chemioterapia.
Prevenzione delle lesioni tossiche delle vie urinarie provocate da ossazafosforine (ciclofosfamide,
ifosfamide).
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Uromitexan
Ultima modifica 22-05-2016
Monuril
Antibatterico delle vie urinarie.
Cistite batterica, infezioni urinarie post-operatorie, ecc.
Principio attivo: fosfomicina.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
La fosfomicina è un antibiotico naturale a carattere acido, ad ampio spettro, prodotta da alcune
specie di Streptomyces.
Al giorno d'oggi la molecola viene ottenuta mediante sintesi chimica.
Nel corso degli anni fosfomicina ha sostanzialmente mantenuto il suo spettro di attività e la
percentuale di ceppi batterici resistenti si è mantenuta stabile.
La Fosfomicina è stata scoperta grazie agli sforzi comuni di ricercatori della Merck e Co. e della
CEPA, la Compagnia Spagnola di Penicilline a Antibiotici.
La molecola venne isolata nel 1966 dal brodo di coltura di Streptomyces fradiae (S. viridocromogeno
e S. wedmorensis).
I ricercatori avevano notato che questi batteri erano evidentemente in grado di produrre una sostanza
che causava la formazione di sferoplasti da popolazioni batteriche in accrescimento.
La scoperta scientifica venne descritta in una serie di articoli pubblicati nell'anno 1969.
Cepa iniziò a produrre fosfomicina su scala industriale nel 1971, nel suo stabilimento di Aranjuez.
Dopo la somministrazione del granulato per via orale, disciolto in abbondante acqua, in cui è
facilmente solubile, fosfomicina viene rapidamente e completamente assorbita nel tratto
gastrointestinale.
Il cibo può comportare un ritardato assorbimento e quindi determinare una lieve riduzione del picco
ematico dell'antibiotico e della sua concentrazione urinaria.
L’emivita della molecola è pari a circa 3 ore ed è indipendente dal dosaggio somministrato.
Il farmaco raggiunge rapidamente (entro 2-4 ore dall'assunzione) concentrazioni decisamente elevate
nel tratto urinario e le stesse si mantengono per almeno 36-48 ore.
Il farmaco è ben tollerato e presenta una bassa incidenza di effetti collaterali ed avversi.
Ultima modifica 11-02-2014
<- menu farmaci
ibuprofene
Analgesico, antinfiammatorio (mal di testa, mal di denti, nevralgie, dolori osteo-articolari,
muscolari e meustrali.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome in commercio: Moment
Ultima modifica 11-11-2010
Sintotrat
Principio attivo: idrocortisone acetato
Preparato cortisonico per uso dermatologico (crema) con attività antiinfiammatoria e antipruriginosa:
prurito, eczemi, punture di insetti, eritemi e ustioni circoscritte.
Medicinale di automedicazione (no prescrizione medica) riservato a disturbi lievi e transitori.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 15-12-2012
Imodium
Medicinale di automedicazione.
Inibitore della motilità intestinale (antidiarroico antipropulsivo): trattamento sintomatico delle
diarree acute.
Il trattamento con Imodium cura i sintomi: intervenire, ove possibile, sulle cause del disturbo.
Principio attivo: loperamide cloridrato.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 17-03-2013
<- menu farmaci
Sporanox
Antimicotico ad uso sistemico, derivati triazolici. Indicato per le infezioni micotiche, tra cui:
micosi superficiale: candidosi vulvovaginale, dermatofitosi, candidosi orale e fungina, ecc.;
micosi sistemiche: aspergillosi e candidosi, ecc.
Vedere il foglietto illustrativo per la lista completa.
Principio attivo: itraconazolo
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 18-04-2012
vardenafil
Inibitore della fosfodiesterasi di tipo 5.
Trattamento della disfunsione erettile negli uomini adulti (oltre 18 anni).
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Levitra
Ultima modifica 15-12-2012
levofloxacina
Antibiotico fluorochinolonico.
Usato principalmente per infezioni a:
- seni paranasali (sinusite),
- polmoni (polmonite),
- vie urinarie, inclusi reni e vescica,
- prostata.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale:
Ultima modifica 04-02-2014
<- menu farmaci
losartan
Trattamento dell'ipertensione.
Antagonista del recettore dell'angiotensina II.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale:
Ultima modifica 14-03-2013
magnesio idrossido
Antiacido (bruciori di stomaco), lassativo (trattamento breve durata stitichezza occasionale).
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome in commercio: Magnesia S.Pellegrino.
Ultima modifica 11-11-2010
<- menu farmaci
nimesulide
Antinfiammatorio non steroideo.
Trattamento del dolore acuto, osteoartrite (infiammazione e gonfiore delle articolazioni), dolori
mestruali.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 11-11-2010
pantoprazolo
Inibitore selettivo della pompa protonica, cioè riduce la quantità di acido prodotta nello stomaco.
Trattamento delle malattie acido-correlate dello stomaco e dell'intestino:
- esofagite da reflusso,
- ulcera duodenale,
- ulcera gastrica,
- sindrome di Zollinger-Ellison.
Principio attivo: sesquidrato sodico.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Essendo gastroresistente la compressa non deve essere masticata o frantumata, ma deglutita intera
conacqua.
Nome commerciale: Pantorc.
Ultima modifica 17-11-2011
<- menu farmaci
ranitidina
Antiulcera peptica. Antagonisti dei recettori H2.
Trattamento sintomatico dell'indigestione da ipercidità e pirosi gastrica.
Nome commerciale:
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 06-11-2017
rifaximina
Antibiotico intestinale efficace verso un gran numero di batteri.
Infezioni dell'intestino, forme acute di diarrea.
Nome commerciale: Normix
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 06-11-2017
Tachipirina
Analgesico, antipiretico.
Trattamento sintomatico influenza e raffreddore, cefalee, nevralgie, mialgie.
Principio attivo: paracetamolo.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ultima modifica 11-11-2010
Pariet
Appartiene alla classe di medicinali chiamati 'Inibitori di Pompa Protonica' (IPP), cioè diminuiscono
la quantità di acido che lo stomaco produce.
Quindi trattano le seguenti malattie:
- reflusso gastroesofageo (MRGE), cioè quando l'acido e il cibo passano dallo stomaco all'esofago;
- ulcera dello stomaco; se queste ulcere sono infettate dal batterio Helicobacter pylori necessario
un antibiotico; i due medicinali permettono l'eliminazione dell'infezione e la guarigione delle
ulcere;
- sindrome di Zollinger-Ellison, quando lo stomaco produce molto acido.
Principio attivo: rabeprazolo sodico
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Essendo gastroresistente la compressa non deve essere masticata o frantumata, ma deglutita intera
con acqua.
Ultima modifica 17-11-2011
<- menu farmaci
sildenafil
Inibitore della fosfodiesterasi di tipo 5.
Trattamento per l'ipertensione arteriosa polmonare.
Nome commerciale: Revatio.
Il citrato di sildenafil è utilizzato nella disfunzione erettile.
Aiuta a rilassare i vasi sanguigni del pene.
Principio attivo: citrato di sildenafil.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Viagra.
Inizialmente studiato per la cura dell'angina pectoris, durante i test clinici mostrò scarsa efficacia
per l'angina, mentre gli effetti sull'erezione del pene furono evidenti.
Il sildenafil fu brevettato nel 1996, e approvato dalla FDA il 27 marzo 1998.
Ultima modifica 22-11-2010
silodosina
Trattamento dei sintomi urinari associati all'iperplasia prostatica (ingrossamento benigno della
prostata.
Inibitore degli alfa-adrenorecettori situati nella prostata, nella vescica e nell'uretra.
Bloccando questi recettori si rilassa la muscolatura liscia e rende più facile urinare.
Possono esserci capogiri quando ci si alza in piedi.
Riduzione o assenza di sperma nella eiaculazione.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Urorec.
Ultima modifica 14-03-2018
statine
Simvastatina, pravastatina, fluvastatina, atorvastatina.
Inibitore della HMG-CoA reduttasi.
Riducono la quantità di colesterolo e di trigliceridi nel sangue, prevenendo le cardiopatie
coronariche.
Uno dei fattori di rischio per aterosclerosi e infarto cardiaco.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome in commercio:
Note
Le statine devono essere usate come prevenzione solo per i soggetti a rischio di malattia
cardiovascolare del 10% nell'arco di dieci anni.
Ultimamente la tossicità delle statine viene quantificata nell'insorgenza di miopatie,
disfunzioni epatiche e diabete. Cioè i danni delle statine sono superiori ai benefici quando
sono utilizzate come prevenzione.
"La prescrizione delle statine per chi è sano e non ha avuto malattie cardiovascolari non ha
motivo d'essere, soprattutto per gli anziani (oltre i 75 anni), perché i vantaggi sono vanificati
dagli effetti tossici".
OGGI, 11-04-2019
Silvio Garattini, presidente dell'Istituto ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano.
Ultima modifica 14-04-2019
tramadolo
Analgesico, della classe degli oppioidi. Agisce a livello del sistema nervoso centrale.
Riduce il dolore agendo su cellule nervose specifiche del midollo spinale e del cervello.
Usato per il trattamento del dolore da moderato a grave, di diverso tipo e causa.
Può portare a dipendenza fisica e psicologica. Se somministrato per un lungo periodo il
suo effetto può diminuire, e si devono somministrare dosi sempre maggiori.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome in commercio: Contramal.
Ultima modifica 14-03-2018
<- menu farmaci
alprazolam
Ansia, sindromi ansiose, attacchi di panico.
Le benzodiazepine sono indicate soltanto quando il disturbo è grave, disabilitante e sottopone
il soggetto a grave disagio.
Controindicazioni, posologia e avvertenze: leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Nome commerciale: Xanax
Ultima modifica 13-01-2014
Zinco ossido, farmaco
Unguento protettivo.
100 g contiene: 10 g di Zinco ossido, 90 g di vaselina bianca.
Utilizzo: applicazioni locali.
Ultima modifica 18-02-2012
<- menu farmaci
Luciano Michieletto - Pagina creata il 12-01-2009, modificata il 14-04-2019
|